Skip to main content
Rimborso accise gasolio
Articoli
03 Gennaio 2025

Il Rimborso delle Accise sul Gasolio da Autotrazione

Tempo di lettura: 3 min

Come ottenere il rimborso delle accise sul gasolio? Chi può beneficiarne? Ecco come richiederlo e utilizzarlo come leva strategica del cash flow aziendale

Il carburante rappresenta fino al 30% dei costi operativi di un'impresa di autotrasporto. In un settore caratterizzato da margini sempre più ridotti, il rimborso delle accise sul gasolio costituisce non solo un'agevolazione fiscale, ma una vera e propria leva strategica per la gestione del cash flow aziendale.

Chi può beneficiare del rimborso accise gasolio?

L'agevolazione è riservata alle imprese di autotrasporto merci per conto terzi che utilizzano veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate. È fondamentale che l'impresa sia:

  • Regolarmente iscritta all'Albo degli Autotrasportatori
  • Titolare di licenza per il trasporto conto terzi
  • In regola con le normative di settore

Quanto si può recuperare con il rimborso accise gasolio?

Attualmente, l'importo rimborsabile è di € 214,18 per mille litri di gasolio. Non tutti sapranno che dal 2020 è stato introdotto un limite quantitativo che, seppur estremamente difficile da sforare, va tenuto in considerazione: il rimborso viene riconosciuto per un massimo di un litro di gasolio per ogni chilometro percorso.

Come funziona il calcolo pratico del rimborso accise sul gasolio trimestrale?

Per determinare l'importo recuperabile è necessario:

  1. Calcolare i litri totali consumati nel trimestre
  2. Verificare i chilometri percorsi nello stesso periodo
  3. Controllare che il quoziente sia maggiore del limite di 1 litro/km
  4. Moltiplicare il quantitativo ammissibile per l'aliquota di rimborso

Esempio pratico:

  • Consumo trimestrale: 30.000 litri
  • Km percorsi: 25.000
  • Litri ammissibili: 25.000 (applicando il limite 1 litro/km)
  • Rimborso: (25.000/1000) × € 214,18 = € 5.354,50

Documentazione necessaria per la richiesta

Per ottenere il rimborso è indispensabile:

  • Conservare tutte le fatture di acquisto del gasolio
  • Mantenere un registro accurato dei chilometri percorsi
  • Documentare il legittimo possesso dei veicoli
  • Presentare la dichiarazione trimestrale all'Ente competente (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) entro il mese successivo al trimestre di riferimento

Come recuperare il credito d'imposta del rimborso accise?

Il credito d'imposta può essere utilizzato in due modi:

  1. Compensazione in F24
    • Utilizzabile dal periodo successivo alla presentazione della dichiarazione
    • Codice tributo 6740
    • Compensazione possibile solo dopo il rilascio della ricevuta da parte dell'Agenzia delle Dogane
  2. Rimborso in denaro
    • Richiesta da presentare entro il 30 giugno dell'anno successivo
    • Necessario comunicare il codice IBAN
    • Opzione consigliata per importi elevati o quando non si hanno debiti fiscali da compensare

Aspetti operativi e tempistiche del rimborso accise

Le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni sono:

  • 1° trimestre: entro 30 aprile
  • 2° trimestre: entro 31 luglio
  • 3° trimestre: entro 31 ottobre
  • 4° trimestre: entro 31 gennaio

Suggerimenti per ottimizzare il processo di richiesta di rimborso accise

  1. Gestione documentale
    • Implementare un sistema di archiviazione digitale delle fatture
    • Utilizzare software per il monitoraggio dei chilometri
    • Mantenere aggiornato il registro dei mezzi
  2. Pianificazione finanziaria
    • Includere il recupero accise nelle previsioni di cash flow
    • Programmare le compensazioni in base alle scadenze fiscali
    • Valutare periodicamente l'efficienza dei consumi
  3. Controllo di gestione
    • Monitorare il rapporto litri/km per ottimizzare i consumi
    • Analizzare le performance dei singoli mezzi
    • Verificare regolarmente la correttezza dei dati

L’opportunità per migliorare la gestione finanziaria della tua impresa di trasporto

Il recupero delle accise rappresenta un'opportunità significativa per migliorare la gestione finanziaria delle imprese di autotrasporto. Una gestione accurata e sistematica del processo di recupero può garantire un flusso costante di liquidità e contribuire significativamente alla redditività aziendale.

È fondamentale approcciarsi a questa agevolazione non come a un semplice adempimento fiscale, ma come a uno strumento strategico di gestione finanziaria, implementando procedure efficienti e controlli periodici per massimizzarne i benefici.