Skip to main content
Mezzi pesanti, camion, su strada: normative e caratteristiche
Guide
05 Giugno 2025

Guida ai Mezzi Pesanti: Categorie, Normative e Caratteristiche Tecniche

Tempo di lettura: 4 min

L'Origine del Termine "Camion"

Prima di addentrarci negli aspetti tecnici, è interessante capire perché tutti i mezzi pesanti vengono comunemente chiamati "camion". Il termine deriva dal francese "camion", che ha origine nel XIX secolo. Inizialmente indicava un carro a quattro ruote trainato da cavalli per il trasporto di merci pesanti. Con l'avvento dei veicoli a motore, il termine è stato mantenuto e si è diffuso in molte lingue, compreso l'italiano.

Oggi il termine "camion" viene utilizzato come termine generico per indicare tutti i mezzi pesanti adibiti al trasporto merci, indipendentemente dalla loro configurazione specifica (motrice, autoarticolato o autotreno). Nel linguaggio tecnico e normativo, tuttavia, è fondamentale utilizzare la terminologia corretta per identificare le diverse tipologie di veicoli.

Le Tre Principali Configurazioni di Camion:

Motrice

Definizione normativa: Autoveicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse (Art. 54, comma 1, lettera d)

  • Veicolo unitario con vano di carico integrato
  • Disponibile in versioni da 2, 3 o 4 assi
  • Masse massime consentite:
    • 2 assi: 18 tonnellate
    • 3 assi: 26 tonnellate
    • 4 assi: 32 tonnellate
  • Lunghezza massima: 12 metri

Autoarticolato

Generalmente denominato anche Bilico o TIR.

  • Combinazione di trattore stradale e semirimorchio
  • Configurazioni più comuni con 4 o 5+ assi
  • Masse massime consentite:
    • 4 assi: 40 tonnellate
    • 5+ assi: 44 tonnellate
  • Lunghezza massima: 16,50 metri

Autotreno

  • Combinazione di motrice e rimorchio completo (in gergo chiamato "Biga")
  • Disponibile in versioni da 4 o 5+ assi
  • Masse massime consentite:
    • 4 assi: 40 tonnellate
    • 5+ assi: 44 tonnellate
  • Lunghezza massima: 18,75 metri

Normativa Dettagliata sulle Dimensioni

Art. 61 CdS - Sagoma limite

  1. Larghezza massima:
    • Standard: 2,55 metri
    • Veicoli isotermici: 2,60 metri
    • La sporgenza degli specchi retrovisori non viene conteggiata se mobili
  2. Altezza massima:
    • Standard: 4,00 metri
    • Eccezioni (comma 2):
      • Trasporto animali vivi: 4,30 metri
      • Veicoli per trasporto container: 4,30 metri
      • Autocarri adibiti al trasporto di veicoli: 4,20 metri
  3. Lunghezza massima:
    • Autoveicoli isolati: 12,00 metri
    • Autoarticolati: 16,50 metri
    • Autotreni: 18,75 metri (con precise condizioni sul timone)

Art. 62 CdS - Massa limite

Introduce il concetto di:

  • Massa limite complessiva a pieno carico
  • Massa massima per asse
  • Rapporto minimo tra la potenza del motore, espressa in kW, e la massa massima

Caratteristiche Tecniche Obbligatorie

Dispositivi di Frenatura (Art. 72 CdS)

  • Sistema principale
  • Sistema di soccorso
  • Sistema di stazionamento
  • Sistema di rallentamento per veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t

Sistemi di Sicurezza Obbligatori

  1. Dispositivi retroriflettenti:
    • Posteriori: rossi
    • Laterali: gialli
    • Anteriori: bianchi
  2. Barre laterali paraciclisti:
    • Obbligatorie per veicoli N2 e N3
    • Specifiche tecniche definite dal regolamento
  3. Dispositivo antispruzzi:
    • Obbligatorio per veicoli N2 e N3
    • Deve rispettare le specifiche tecniche UE

Documenti di Bordo Obbligatori

  1. Carta di Circolazione contenente:
    • Dati tecnici del veicolo
    • Masse massime ammesse
    • Categorie di trasporto autorizzate
  2. Documenti di equipaggiamento specifici:
    • Certificato ATP per trasporti a temperatura controllata
    • Certificato ADR per merci pericolose
    • Autorizzazione mezzi d'opera se applicabile
  3. Documentazione del conducente:
    • Patente di guida appropriata
    • CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)
    • Tachigrafo e relative registrazioni

Verifiche Tecniche Obbligatorie

Revisione periodica (Art. 80 CdS)

  • Prima revisione: entro un anno dalla prima immatricolazione
  • Revisioni successive: ogni anno
  • Controlli specifici su:
    • Impianto frenante
    • Emissioni gas di scarico
    • Dispositivi di illuminazione
    • Pneumatici e sistemi di sospensione

Regime Sanzionatorio

Le violazioni relative a masse e dimensioni sono regolate dall'Art. 167 CdS:

  • Sovraccarico fino al 10%: sanzione da €41 a €168
  • Sovraccarico dal 10% al 20%: sanzione da €85 a €338
  • Sovraccarico dal 20% al 30%: sanzione da €169 a €679
  • Sovraccarico oltre il 30%: sanzione da €431 a €1.734

Inoltre:

  • Decurtazione dei punti dalla patente
  • Possibile fermo amministrativo del veicolo
  • Sospensione della carta di circolazione

Conclusioni

La comprensione approfondita della normativa sui mezzi pesanti è fondamentale per:

  • Operare in sicurezza e legalità
  • Evitare sanzioni e fermo dei mezzi
  • Ottimizzare l'efficienza del trasporto
  • Garantire la corretta manutenzione dei veicoli

È importante sottolineare che le norme sono in costante evoluzione, soprattutto in materia di sicurezza e ambiente. Gli operatori del settore devono mantenersi costantemente aggiornati sulle modifiche normative e sulle nuove disposizioni tecniche.


Riferimenti Normativi:

  • Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della Strada)
  • DPR 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e attuazione del CdS)
  • Direttive Europee in materia di trasporto su strada
  • Regolamento (CE) n. 561/2006 (Tempi di guida e riposo)
Pillole di Truckscanner:

Le nostre guide all'utilizzo della piattaforma che rivoluziona la logistica digitale!

Clicca il link qui sopra per entrare nel nostro Help Center effettivo, dove troverai una guida operativa per ogni sezione di Truckscanner
La guida su come inserire correttamente una richiesta di carico su Truckscanner e i nostri suggerimenti
Una volta inserita la richiesta di carico, dove la posso monitorare? Cosa sono le trattative? Come faccio a comunicare con i vettori? Rispondiamo a tutti questi quesiti nell'articolo qui sopra
Per i Vettori la registrazione, seppur semplice e velore, richiede più passaggi dei Committenti e una gestione meticolosa del profilo può costituire un grande vantaggio competitivo sul Markeplace! Non perdetevi i nostri consigli per risaltare al meglio la vostra azienda
Guida su dove trovare le richieste di carico in piattaforma, aprire trattative con i Committenti, monitorare le offerte inviate e gestire gli ordini di trasporto aggiudicati
L'integrazione e la digitalizzazione al servizio delle imprese per l'ottimizzazione dei processi logistici. Leggi la guida per l'utilizzo della sezione Ordini Commerciali e la sua strategicità per la pianificazione dei trasporti
Articoli in evidenza:

Gli articoli preferiti dai nostri lettori:

Truckscanner, la borsa carichi gratuita per Aziende e Trasportatori
Truckscanner, la borsa carichi gratuita per Aziende e Trasportatori
Truckscanner, la borsa carichi gratuita per Aziende e Trasportatori
Truckscanner, la borsa carichi gratuita per Aziende e Trasportatori