Glossario del Trasporto Merci
Questo glossario raccoglie i termini chiave e le definizioni fondamentali utilizzate nel settore del trasporto merci, fornendo un linguaggio comune tra vettori (aziende di autotrasporto e padroncini), spedizionieri, operatori logistici e committenti (aziende produttive e commerciali), per facilitare la comunicazione e garantire che tutti gli attori del mercato possano comunicare utilizzando lo stesso "dizionario" tecnico.
ADR
ACI
Albo Nazionale Autotrasportatori
Albo Nazionale Gestori Ambientali
ANFIA
ANITA
ANAS
ASSOLOGISTICA
ATP
Assale (o Asse)
componente meccanico del veicolo costituito da una trave orizzontale che collega due ruote opposte. È progettato per sostenere il peso del veicolo e del suo carico, permettendo al contempo la rotazione delle ruote. Negli automezzi pesanti possono essere presenti più assali (anteriori, posteriori o intermedi) per distribuire meglio il peso e aumentare la capacità di carico complessiva del veicolo.
Autotrasporto in Conto Proprio
Autotrasporto in Conto Terzi
Baia di carico (o Dock loading)
Biga
Rimorchio di dimensioni ridotte, specificamente progettato per l'aggancio ad una motrice.
Bilico
Termine comune usato per indicare un autoarticolato composto da trattore e semirimorchio.
Bisarca
Bolletta Doganale
Cabotaggio
Carico per Asse
Peso massimo consentito che può gravare su ciascun asse del veicolo, stabilito per legge e specificato nel libretto di circolazione. Questo valore è fondamentale per garantire la sicurezza della circolazione, la corretta distribuzione del carico e la tutela delle infrastrutture stradali.
Carrello elevatore (o Muletto)
Cassa mobile (o Swap body)
Cassonato
Centinato
Cisterna
CMR
Committente
CONFTRASPORTO
CONFETRA
CONFCOMMERCIO
Container
Controstallia
Cross-Docking
CQC
DDT
Dispatch
Dispatcher
Dogana
FAI
FEDIT
FIAP
First Mile (o Primo miglio)
La prima fase del processo logistico, ovvero il trasporto iniziale delle merci dal punto di origine (come un produttore o fornitore) verso il primo punto della catena distributiva (tipicamente un centro logistico o un magazzino).
Franco Destino
Franco Fabbrica
FTL (Full Truck Load)
Furgonato
GDO
Groupage
INCOTERMS
Termini commerciali internazionali che definiscono diritti e doveri di venditori e compratori. Di seguito i principali:
- EXW (Ex Works): Il venditore mette la merce a disposizione del compratore presso la propria sede
- FCA (Free Carrier): Il venditore consegna la merce al vettore indicato dal compratore
- CPT (Carriage Paid To): Il venditore paga il trasporto fino alla destinazione concordata
- CIP (Carriage and Insurance Paid to): Come CPT, ma include anche l'assicurazione
- DAP (Delivered At Place): Il venditore consegna la merce al luogo di destinazione
- DDP (Delivered Duty Paid): Il venditore si fa carico di tutti i costi, inclusi dazi e imposte
Last Mile (o Ultimo miglio)
Ultimo tratto della consegna, dal centro di distribuzione al destinatario finale.
LDM (Metri Lineari di Carico)
LTL (Less Than Truck Load)
Mandante
Massa a vuoto (o Tara)
Il peso del veicolo in ordine di marcia, comprensivo di carburante, lubrificanti, ruota di scorta e conducente (standard, 75 kg), ma senza carico.
Massa rimorchiabile
Il peso massimo del rimorchio che può essere trainato dal veicolo secondo l'omologazione.
Massa totale a terra (o Massa complessiva)
Il peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico, comprendente tara più portata utile. È il valore limite che non può essere superato.
Merci Palletizzate
MIT
Motrice
La motrice è un veicolo industriale per il trasporto merci dotato di un proprio vano di carico montato direttamente sul telaio. A differenza del trattore stradale, che serve solo a trainare semirimorchi, la motrice ha un proprio cassone o allestimento fisso. Può essere utilizzata da sola o trainare a sua volta un rimorchio ("Biga"), denominandosi così "Autotreno".
Network logistico
Nolo
Operatore Logistico
Outsourcing Logistico
Pallet
Party Logistics (PL)
Metodo di classificazione degli operatori logistici:
- 1PL (First Party Logistics) – Gestione interna della logistica da parte dell'azienda stessa con risorse proprie (mezzi, magazzini, personale)
- 2PL (Second Party Logistics) – Fornitori di servizi logistici di base, tipicamente trasporto point-to-point o magazzinaggio semplice
- 3PL (Third Party Logistics) – Operatori che forniscono servizi logistici integrati: trasporto, magazzinaggio, packaging, gestione ordini e distribuzione
- 4PL (Fourth Party Logistics) – Integratori che gestiscono l'intera supply chain, coordinando diversi 3PL e fornendo consulenza strategica e soluzioni IT
- 5PL (Fifth Party Logistics) – Gestori di supply chain completamente digitalizzate che ottimizzano reti logistiche complesse attraverso e-business e soluzioni tecnologiche avanzate.
Pianale
Un tipo di semirimorchio caratterizzato da una superficie di carico piatta e aperta, disponibile in diverse varianti per l’ottimizzazione di carichi di dimensioni non standardizzate (macchinari, materiali da costruzione, fuori sagoma, ecc.)
POD
Documento che prova l'avvenuta consegna della merce, come ad esempio, i CMR o i DDT firmati.
Portata Utile
Peso massimo del carico trasportabile da un veicolo, ovvero la differenza tra la massa complessiva e la massa a vuoto.
Ralla
Punto di aggancio del semirimorchio al trattore stradale, comprensivo di sistema di bloccaggio.
Rampa di carico (o Pedana di carico)
RCA
Assicurazione obbligatoria per i veicoli.
REN
Reverse Logistics
Gestione del flusso di merci dal consumatore al produttore (es. gestione resi).
Semirimorchio
Veicolo per il trasporto merci privo di motore e asse anteriore, progettato per essere trainato da un trattore stradale che ne supporta una parte significativa del peso attraverso la ralla e per una struttura che poggia posteriormente su uno o più assi con ruote.
Slot di Carico
Fascia oraria assegnata per le operazioni di carico/scarico presso un magazzino.
Spedizioniere
Sponda idraulica
Stallia
Tachigrafo Digitale
Transpallet
Traffic Planner (o Disponente)
Trasporto Combinato (o Intermodale)
Trasporto Eccezionale
Trattore Stradale
Veicolo progettato specificamente per il traino di semirimorchi. È caratterizzato dalla presenza di una ralla, un dispositivo di aggancio posto sulla parte posteriore del telaio che permette l'accoppiamento con il semirimorchio mediante il perno "ralla".
UTI
Unità di carico utilizzabili su diversi mezzi di trasporto. Include:
- Container
- Casse mobili
- Semirimorchi
Vettore
Impresa che effettua il trasporto di merci per conto di terzi.
Viaggi a Vuoto
Tratte percorse dal veicolo senza carico, che rappresentano un'inefficienza da minimizzare.
Walking Floor
Rimorchio con sistema di scarico automatizzato tramite pianale mobile.