Skip to main content
Certificazioni e Albi nel trasporto merci
Report
05 Giugno 2025

Certificazioni e Albi nel Trasporto Merci

Tempo di lettura: 1 min

Il report che identifica il quadro certificativo del trasporto merci

Il settore del trasporto merci rappresenta uno degli ambiti più complessi e regolamentati del panorama economico moderno. Questa complessità non è casuale, ma riflette la necessità di garantire sicurezza, qualità e sostenibilità in un settore che è letteralmente il sistema circolatorio dell'economia globale.

La gestione delle certificazioni non è solo un adempimento normativo, ma diventa un elemento strategico per la competitività aziendale, richiedendo una visione sistematica e un approccio strutturato alla compliance.

Nel documento scaricabile di seguito è possibile addentrarsi nei vari requisiti, obblighi e doveri per l'ottenimento e il mantenimento delle autorizzazioni e certificazioni di settore.

Diverse esigenze di regolamentazione sul trasporto merci

Questa stratificazione di requisiti risponde a diverse esigenze:

  • Garantire la sicurezza degli operatori e della collettività
  • Assicurare la qualità e l'integrità delle merci trasportate
  • Tutelare l'ambiente e promuovere la sostenibilità
  • Standardizzare le procedure operative a livello internazionale
  • Facilitare il commercio transfrontaliero
  • Contrastare l'illegalità e la concorrenza sleale

Certificazioni Obbligatorie per gli autotrasportatori

  • Albo degli Autotrasportatori
  • Registro Elettronico Nazionale (REN)
  • Licenza Comunitaria: per il trasporto in Europa
  • Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
  • White List Prefettura

Certificazione Merci Specifiche

  • Autorizzazione al Trasporto Merci Pericolose (ADR)
  • Certificazione per il Trasporto di Merci Deperibili (ATP)
  • Certificazione per il Trasporto di Merci Alimentari (HACCP)
  • Trasporto Di Prodotti Farmaceutici (GDP)
  • Autorizzazione Trasporti Eccezionali

Altre certificazioni di Gestione Aziendale e Certificazioni di Sostenibilità

Scarica il report completo inserendo i tuoi dati qui sotto:

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*
Pillole di Truckscanner:

Le nostre guide all'utilizzo della piattaforma che rivoluziona la logistica digitale!

Clicca il link qui sopra per entrare nel nostro Help Center effettivo, dove troverai una guida operativa per ogni sezione di Truckscanner
La guida su come inserire correttamente una richiesta di carico su Truckscanner e i nostri suggerimenti
Una volta inserita la richiesta di carico, dove la posso monitorare? Cosa sono le trattative? Come faccio a comunicare con i vettori? Rispondiamo a tutti questi quesiti nell'articolo qui sopra
Per i Vettori la registrazione, seppur semplice e velore, richiede più passaggi dei Committenti e una gestione meticolosa del profilo può costituire un grande vantaggio competitivo sul Markeplace! Non perdetevi i nostri consigli per risaltare al meglio la vostra azienda
Guida su dove trovare le richieste di carico in piattaforma, aprire trattative con i Committenti, monitorare le offerte inviate e gestire gli ordini di trasporto aggiudicati
L'integrazione e la digitalizzazione al servizio delle imprese per l'ottimizzazione dei processi logistici. Leggi la guida per l'utilizzo della sezione Ordini Commerciali e la sua strategicità per la pianificazione dei trasporti
Articoli in evidenza:

Gli articoli preferiti dai nostri lettori:

Truckscanner, la borsa carichi gratuita per Aziende e Trasportatori
Truckscanner, la borsa carichi gratuita per Aziende e Trasportatori
Truckscanner, la borsa carichi gratuita per Aziende e Trasportatori
Truckscanner, la borsa carichi gratuita per Aziende e Trasportatori